Mary Anning: la cacciatrice di fossili

In occasione della settimana della lettura, ho proposto ai bambini la storia di Mary Anning piccola grande paleontologa autodidatta

Ecco il materiale che abbiamo usato:

 

Ecco la costa dell’Inghilterra nella quale Mary cercava i fossili: Lymes Regis

In questo video si può capire molto bene ciò che viene decritto nel libro

 

 

L’ittiosauro trovato da Mary

 

       

 

 

 

E il plesiosauro

 

E il suo piccolo amico…

 

In Inghilterra negli ultimi anni è stato riconosciti il suo ruolo e sono stati realizzati anche alcuni documentari e cartoni animati per farla conoscere anche ai bambini. Molti sono in inglese ma sono chiari o si possono attivare i sottotitoli in italiano

 

FOSSILI !!!

Tra poco ne parleremo in classe e so già che l’argomento piacerà ai miei piccoli paleontologi !

Ecco qualche spunto per imparare, ripassare, approfondire, giocare

  1. in questo sito trovate notizie informazioni sulla formazione dei fossili… ma se siete curiosi c’è anche molto altro sulla GEOLOGIA

2. collegamento a wiki-junior

3. breve video che spiega gli aspetti essenziali relativi al tema fossili

4. questo video, più lungo e “impegnativo” è stato dal sito di rai scuola, è molto ricco di informazioni e lo consiglio agli insegnanti

5. video molto vecchio.. ma chiaro