Un mondo a colori

Impronte-bimbiQuante volte a scuola parliamo di colori!

Dai colori delle stagioni, alla simbologia dei colori nella cartografia, dai colori per esprimere emozioni, alla scelta degli addobbi delle nostre scuole.

Viene il momento poi di mettere i colori al centro dell’attenzione, come ad esempio quando proponiamo ai bambini un percorso per conoscere i colori primari e secondari

Sperimentare concretamente con tempere, pennelli e dita è fondamentale ma, per introdurre l’argomento o per fare sintesi alla fine del lavoro la lavagna di ardesia e i gessi colorati…non aiutano. Ecco un percorso che utilizzando la LIM ci permettere di imparare, giocare e divertirsi.

Andando sul sito “il sapore e il sapere”  , dopo essersi registrati con nome e indirizzo mail, potete accedere a diversi materiali: scegliete la seziontutti a tavola” e, al suo interno, il percorso “mangiare di gusto

Il testo può essere proposto ai bambini più grandi ma i giochi e gli esempi vanno benissimo anche per i più piccoli.

Possiamo mostrare il cerchio di ITTEN e chiedere di riprodurlo utilizzando pastelli o pennarelli

cerchio di itten a colori    cerchio di itten a bianco e nero

In un secondo momento possiamo chiedere di riprodurlo senza modello.

Attraverso due animazioni, regolando a piacere la quantità di colore primario, è possibile visualizzare i colori secondari che ne scaturiscono, la gestione è semplicissima e tutti i bambini possono provare.

sintesi 1     sintesi 2

Attraverso un gioco a tempo è inoltre possibile cercare di riprodurre un colore scelto dal computer attraverso la combinazione dei colori primari. Allo scadere del tempo viene visualizzata la percentuale di esattezza.

gioco crea colori

PS. Queste ultime tre attività si trovano anche nella sezione giochi flash: si chiamano

sintesi additiva, sintesi sottrattiva e colori game

 

 

 

Pete the cat

pete-logo-smIn questi giorni a scuola, durante la lezione inglese, stiamo ripassando i colori.

Per rendere l’attività più varia e divertente abbiamo ascoltato la lettura di un libro che in America è famosissimo così come il suo protagonista, un simpatico gatto blu.

Naturalmente, pur essendo una lettura piccoli, i nostri bimbi italiani non possono capire tutto… ma le immagini aiutano moltissimo.

Inoltre abbiamo giocato a riconoscere, durante l’ascolto, alcune parole come CAT (gatto), SHOES (scarpe), WET (bagnato), e il nome di alcuni colori: brown, red, blue, white.

 

pete the cat

 

 

La storia racconta che Pete il Gatto si incammina per strada indossando le nuovissime scarpe bianche. Lungo il percorso le sue scarpe cambiano colore dal bianco, al rosso, al blu al marrone, fino a bagnarsi. Come fanno? Pete il gatto passa in mucchi di fragole, mirtilli e fa tanti altri pasticci! Ma non importa di che colore sono le sue scarpe, Pete è felice e continua a camminare cantando la sua canzone … perché per lui tutto va bene!

 

 

 

immagine per video

 

Si può ascoltare la lettura del libro con le canzoncine

 

 

 

attività 3 colori

 

 

oppure si può giocare con i nomi dei colori

 

 

 

 

attività 2 colori

Have fun !

PS: Nella traduzione italiana  il gatto si chiama Rocco