Tanti auguri Gianni Rodari !

99 aauguri gianni rodarinni fa, il 23 ottobre 1920, nasceva Gianni Rodari.

Questo grande scrittore e giornalista è scomparso nel 1980 ma è sempre nel cuore di adulti e bambini.

Con i piccoli grandi lettori della mia 2^ qualche anno fa lo abbiamo ricordato con una giornata speciale:

abbiamo letto e commentato insieme una sua poesia:    parole per parlare 

l’abbiamo anche ascoltata sotto forma di canzone musicata da Sergio Endrigo

Ho letto alcune storie scelte, considerato che eravamo all’inizio della seconda, tra quelle pubblicate sotto forma di albi illustrati…. e ci sono proprio piaciute!

DSCN3418 DSCN3417 DSCN3424 DSCN3423 DSCN3422 albi illustrati Rodari

Non poteva mancare una bella torta … e naturalmente c’era la candelina da soffiare.

torta per Rodari

Ma la festa non era finita. Al pomeriggio abbiamo visto una parte del film di animazione “la freccia azzurra”  tratto da un suo poetico racconto.

L’occasione è stata anche lo spunto per altre attività, ad esempio, in collegamento con la programmazione di storia che prevede l’uso di fonti di vario tipo per ricavare informazioni, abbiamo ascoltato una vecchia intervista e abbiamo scoperto che Rodari amava il libro Cuore che leggeva quando era un bambino di terza elementare intanto che mangiava pane e cioccolato … e  piangeva commosso!

Abbiamo anche ricostruito la sua storia attraverso le  fotografie tratte da  internet.

 

 

 

 

IMPARIAMO IL CORSIVO – Introduzione

la calligrafia pensiero ricamato

Ci sono tanti modi per insegnare a scrivere in corsivo, io ho preferito introdurlo a partire da metà classe prima per aiutare i bambini a cencentrasi meglio, nella prima parte dell’anno, sui suoni e sulla loro rappresentazione grafica con lo stampato maiuscolo.

Dopo aver seguito un corso di aggiornamento tenuto da un’esperta del metodo Venturelli, ho deciso di utilizzarlo, pur adattandolo alle mie esigenze.

Ecco qualche materiale per conoscere questo metodo, utile per evitare e superare problemi di disgrafia:

Workshop per  insegnanti di Allessandra Venturelli

Materiale per insegnanti   Corso di formazione A.Venturelli

… e alcune pubblicazioni (con suggerimenti molto utili di attività di pregrafismo per l’ultimo anno della scuola dell’infanzia)

lettere in fondo al mare    dal gesto alla scrittura

Ho trovato interessanti spunti anche in diversi libri della casa editrice Erickson:

Products_LIBRO_978-88-7946-665-3_N87_Il-corsivo-dalla-A-alla-Z-La-pratica_copertina_COP_978-88-7946-665-3_Il-corsivo-dalla-A-alla-Z-La-praticaProducts_LIBRO_978-88-7946-664-6_N86_Il-corsivo-dalla-A-alla-Z-La-teoria_copertina_COP_978-88-7946-664-6_Il-corsivo-dalla-A-alla-Z-La-teoria                insegnare-a-scrivere

 

In rete sono reperibili alcuni materiali per aiutare i bambini a impugnare correttamente la matita. Io spesso introduco l’attività del corsivo con qualche gioco per “sciogliere” spalle, polsi  e dita… e ai bambini piacciono molto!

Motricità Fine

Impugnatura corretta per scrivere bene

Ecco il link a un video che spiega alcuni esercizi e esempi di impugnatura. Lo stesso autore ne ha realizzati diversi.

video impugnatura

Abbiamo dedicato al corsivo un quaderno apposito, a righe di classe 1° e, anche se non è indispensabile, ho consigliato l’acquisto di una matita triangolare per “guidare” l’impugnatura.

Grip-2010-300x153

L’introduzione è stata lunga… ma prometto che nella prossima “puntata” arriveranno esempi concreti.

Buon lavoro

Maestra Anna